CODICE RIF: 1799 TIPOLOGIA: villa CONDIZIONE: ricostruita nel 2000 POSIZIONE: collinare, panoramica COMUNE: Citerna PROVINCIA: Perugia REGIONE: Umbria DIMENSIONE: 295 metri quadrati TOT. N° VANI: 7 CAMERE: 4 BAGNI: 5 CARATTERISTICHE: muri in pietra, travi in legno, archi in muratura, terrazzo panoramico, piscina con solarium, giardino ANNESSI: no ACCESSO: ottimo PISCINA: 8 x 4 m ELETTRICITÀ: già collegata ACQUA: rete idrica comunale TELEFONO: da collegare ADSL: si GAS: rete municipale RISCALDAMENTO: a pavimento + radiatori + camini GIARDINO: 1.000 mq (recintato) TERRENO: giardino
CENTRI PIÙ VICINI
Paese con servizi (1km; 5’), Citerna (4km; 10’), Anghiari (7km; 10’), San Giustino (11km; 15’), Città di Castello (18km; 20’), Monte Santa Maria Tiberina (20km; 30’), Umbertide (40km; 30’), La Verna (41km; 50’), Cortona (45km; 55’), Gubbio (67km; 55’), Perugia (71km; 55’), Assisi (83km; 1h 10’)
AEROPORTI PIÙ VICINI
Perugia Sant’Egidio (69km; 55’), Firenze Peretola (123km; 1h 30’), Ancona Falconara (154km; 2h 10’), Bologna Marconi (186km; 2h 15’), Roma Ciampino (255km; 2h 35’), Roma Fiumicino (270km; 2h 40’)
PREZZO
Venduta
DESCRIZIONE
VILLA IN VENDITA CITERNA, UMBRIA
Appena fuori da un piccolo centro nel comune di Citerna, in posizione collinare e panoramica, troviamo questa villetta di 295 mq con giardino e piscina.
La proprietà è facilmente raggiungibile e si trova in una location estremamente tranquilla. Trovandosi al confine tra Umbria e Toscana, la villa è anche ottima per muoversi tra le due regioni e visitarne i centri più interessanti: Citerna (4km; 10’), Anghiari (7km; 10’), San Giustino (11km; 15’), Città di Castello (18km; 20’), Monte Santa Maria Tiberina (20km; 30’), Umbertide (40km; 30’), l’eremo francescano de La Verna (41km; 50’), Cortona (45km; 55’), Gubbio (67km; 55’), il centro etrusco di Perugia (71km; 55’) e lo splendido centro medievale di Assisi (83km; 1h 10’), intimamente legato alle vicende di San Francesco.
Gli aeroporti più comodi per raggiungere la proprietà sono Perugia Sant’Egidio (69km; 55’), Firenze Peretola (123km; 1h 30’), Ancona Falconara (154km; 2h 10’), Bologna Marconi (186km; 2h 15’), Roma Ciampino (255km; 2h 35’) e Roma Fiumicino (270km; 2h 40’).
DESCRIZIONE DEI FABBRICATI
La villa (295 mq) è stata ricostruita nel 2000 sui resti di un vecchio edificio, i cui muri sono parzialmente visibili nella cucina. L’edificio è strutturato su tre piani:
- Seminterrato: garage e locale tecnico;
- Piano terra: cucina, sala da pranzo con accesso al portico (15 mq), salone e appartamento indipendente con ingresso, cucina, camera e bagno;
- Primo piano: tre camere con bagno en-suite. La camera padronale ha accesso al terrazzo (10 mq).
ESTERNI
La villa è dotata di un giardino di circa 1.000 mq interamente recintato su cui si trova anche la piscina 8 x 4 m con solarium pavimentato in pietra.
Il termine Villa si riferisce ad una tipologia architettonica il cui significato si è evoluto nel corso dei secoli. In epoca romana, la villa era una casa di campagna costruita per le classi sociali più elevate.
In epoca immediatamente successiva, parlando di villa, ci si riferisce ad una sorta di villaggio, simile ad una fattoria fortificata ed autosufficiente ed i cui abitanti erano chiamati "villani” o "villici”. E’ con le due opere di Leon Battista Alberti, De re edificatoria e Villa che si comincia a parlare della villa come luogo di piacere e di ozio. Nelle ville rinascimentali, il cui primo esempio viene considerato Villa Medici a Fiesole, vengono per la prima volta abbandonati i caratteri tipicamente militari e difensivi tipici di castelli e caseggiati rustici medievali.
Questa nuova concezione di villa si diffonde poi dalla Toscana alle altre corti. Le ville palladiane, costruite nel XVI secolo nella zona di Vicenza e lungo la riviera del Brenta restarono esempi assai influenti per oltre quattro secoli.
E’ assai interessante osservare come il termine "Villa” sia di uso comune anche nella lingua inglese. Agli inizi del XVIII secolo, infatti, anche in Inghilterra si fece avanti questo nuovo tipo di architettura tipo di architettura ed il termine "Villa" venne così ufficialmente adottato anche in Inglese.
Nel XIX secolo si comincia a parlare di villa semplicemente per riferirsi agli edifici isolati in campagna, per sottolineare la contrapposizione alle dimore a schiera, unite tra loro.
Questo un breve excursus sulla storia della tipologia architettonica protagonista di questo portale, la Villa; che si parli di un casale convertito in prestigiosa dimora, di una villa moderna, di un castello, di una villa medicea o di una villa all’estero.