CODICE RIF: 2124 TIPOLOGIA: bioagriturismo con oliveto biologico CONDIZIONE: ristrutturato (2015) POSIZIONE: collinare, panoramica COMUNE: Castellina in Chianti PROVINCIA: Siena REGIONE: Toscana DIMENSIONE: 1.300 metri quadrati TOT. N° VANI: 44 CAMERE: 12 BAGNI: 14 CARATTERISTICHE: muri in pietra, travi in legno, pavimenti in cotto e legno, camini originali, infissi in legno, sala fitness, piscina con solarium in pietra, oliveto biologico, frantoio, impianto fotovoltaico, torrente, laghetto ANNESSI: frantoio, dependance ACCESSO: strada bianca PISCINA: 13 × 8 m (ovale) ELETTRICITÀ: già collegata + impianto fotovoltaico (10 kW + 10 kW accumulo) ACQUA: rete idrica comunale + sorgente naturale TELEFONO: già collegato ADSL: si GAS: GPL + caldaia a pellet RISCALDAMENTO: radiatori + aria condizionata GIARDINO: 6.000 metri quadrati TERRENO: 27,4 ettari
CENTRI PIÙ VICINI
Castellina in Chianti (6km; 10’), Monteriggioni (18km; 25’), Siena (21km; 40’), Colle di Val d’Elsa (24km; 30’), San Gimignano (37km; 55’), Volterra (51km; 1h), Firenze (57km; 1h 10’), San Quirico d’Orcia (66km; 1h 15’), Montepulciano (84km; 1h 20’), Pienza (91km; 1h 30’), Grosseto (94km; 1h 20’), Castiglione della Pescaia (115km ; 1h 40’)
AEROPORTI PIÙ VICINI
Firenze Vespucci (54km; 1h), Pisa Galilei (107km; 1h 40’), Perugia San Francesco (137km; 1h 45’), Bologna Marconi (146km; 2h 5’), Roma Ciampino (266km; 2h 55’), Roma Fiumicino (281km; 3h)
PREZZO
EUR 2.980.000,00
DESCRIZIONE
VILLA DI CAMPAGNA IN VENDITA A CASTELLINA IN CHIANTI
â—„ TOUR DELLA PROPRIETÀ CON DANILO ROMOLINI
â–² TOUR DELLA PROPRIETÀ â–² CON DANILO ROMOLINI
â–² TOUR DELLA PROPRIETÀ CON DANILO ROMOLINI â–²
Sulle colline del Chianti Classico, in posizione tranquilla e riservata a breve distanza da Castellina in Chianti, tenuta biologica di 27,4 ettari con Agriturismo e oliveto. Gli edifici della proprietà (circa 1.300 mq, tutti ristrutturati nel 2015) ospitano varie camere per gli ospiti, una dependance indipendente e un frantoio per lavorazione delle olive. Il grande oliveto biologico (11,4 ha) permette di produrre ogni anno circa 2.500 kg di olio extravergine d’oliva.
La proprietà si trova a soli 6 km da Castellina in Chianti, dove sono disponibili tutti i servizi di base.
DESCRIZIONE DEGLI EDIFICI
Il casale principale (985 mq, 10 camere e 12 bagni) è un grande edificio su tre piani, con numerosi accessi indipendenti. La struttura, che viene in parte usata per la ricezione degli ospiti, conta numerosi salotti e soggiorni, tutti molto accoglienti, guardaroba per gli ospiti, ben dieci camere, dodici bagni e una sala fitness attrezzata.
Accanto al casale si trova il frantoio per le olive (230 mq, 1 bagno) completo di sala per la lavorazione dei frutti, stoccaggio e imbottigliamento. Al piano superiore si trova un ufficio con bagno, mentre al piano terra si trova una sala per l’accoglienza, gli assaggi e la vendita diretta dei prodotti aziendali.
A breve distanza dal corpo principale, tra gli ulivi, si trova una dependance (85 mq, 2 camere e 2 bagni) composta di soggiorno/sala da pranzo, cucina, due camere e due bagni.
STATO E FINITURE
Il complesso è stato interamente ristrutturato nel 2015, preservando gli edifici nel loro aspetto originale grazie a un attento lavoro di recupero condotto con l’uso esclusivo di materiali appropriati. I muri in pietra esterni sono stati ripuliti e valorizzati, mentre all’interno si è scelto di mantenere tutte quelle caratteristiche che contraddistinguono i rustici delle campagne toscane, tra cui le travi in legno e i pavimenti in cotto e legno piallato. Il risultato è un casale accogliente, completato da arredi di design che ben si integrano nel contesto rurale dell’immobile.
Per la produzione di energia elettrica, la tenuta può contare su un impianto fotovoltaico da 10 kW con capacità di accumulo per ulteriori 10 kW.
ESTERNI
La tenuta copre una superficie totale di circa 27,4 ettari. Tutto attorno al casale, il terreno è delimitato dalle tipiche terrazze in pietra che permettono di sfruttare al meglio le superfici ed è coperto da un giardino ben curato con aiuole e piante decorative (circa 6.000 mq). Poco più in basso rispetto al casale si trova la piscina ovale (13 × 8 m) circondata da un comodo solarium in pietra.
L’ampio olivetobiologico della proprietà (circa 11,4 ha) è composto di cultivar Frantoio, Leccino e Moraiolo. Il blend delle tre tipologie di oliva dà vita a un eccezionale olio extravergine per una produzione annua che si aggira sui 2.500 kg di olio (2.730 litri).
Una piccola porzione di terreno seminativo (circa 1,0 ettaro) sarebbe molto adatta per l’impianto di un vigneto che potrebbe produrre un ottimo vino da servire agli ospiti assieme all’olio. La rimanente superficie è coperta in varia misura da bosco misto (13,3 ha), pascoli e giardini (0,9 ha).
All’interno della proprietà scorre anche un piccolo torrente, sempre provvisto di acqua, che alimenta un laghetto.
USO E POTENZIALITÀ
La proprietà è attualmente operativa come agriturismo e mette a disposizione dei propri ospiti la piscina con solarium e la zona fitness. I prodotti dell’azienda vengono serviti agli ospiti della struttura o venduti direttamente nel negozio in azienda.
Nulla vieta però di convertire l’edificio in un casale privato, come era in origine, proseguendo l’attività di produzione delle olive ma godendosi appieno l’edificio e la sua splendida posizione tra le Colline del Chianti.
Il termine Villa si riferisce ad una tipologia architettonica il cui significato si è evoluto nel corso dei secoli. In epoca romana, la villa era una casa di campagna costruita per le classi sociali più elevate.
In epoca immediatamente successiva, parlando di villa, ci si riferisce ad una sorta di villaggio, simile ad una fattoria fortificata ed autosufficiente ed i cui abitanti erano chiamati "villani” o "villici”. E’ con le due opere di Leon Battista Alberti, De re edificatoria e Villa che si comincia a parlare della villa come luogo di piacere e di ozio. Nelle ville rinascimentali, il cui primo esempio viene considerato Villa Medici a Fiesole, vengono per la prima volta abbandonati i caratteri tipicamente militari e difensivi tipici di castelli e caseggiati rustici medievali.
Questa nuova concezione di villa si diffonde poi dalla Toscana alle altre corti. Le ville palladiane, costruite nel XVI secolo nella zona di Vicenza e lungo la riviera del Brenta restarono esempi assai influenti per oltre quattro secoli.
E’ assai interessante osservare come il termine "Villa” sia di uso comune anche nella lingua inglese. Agli inizi del XVIII secolo, infatti, anche in Inghilterra si fece avanti questo nuovo tipo di architettura tipo di architettura ed il termine "Villa" venne così ufficialmente adottato anche in Inglese.
Nel XIX secolo si comincia a parlare di villa semplicemente per riferirsi agli edifici isolati in campagna, per sottolineare la contrapposizione alle dimore a schiera, unite tra loro.
Questo un breve excursus sulla storia della tipologia architettonica protagonista di questo portale, la Villa; che si parli di un casale convertito in prestigiosa dimora, di una villa moderna, di un castello, di una villa medicea o di una villa all’estero.