CODICE RIF: 2161 TIPOLOGIA: villa di lusso CONDIZIONE: ottime POSIZIONE: collinare, panoramica COMUNE: Firenze PROVINCIA: Firenze Provincia REGIONE: Toscana DIMENSIONE: 670 metri quadrati TOT. N° VANI: 25 CAMERE: 9 BAGNI: 7 CARATTERISTICHE: muri in pietra, travi in legno, capriate, pavimenti in cotto originali, soffitto a volticine, parquet di qualità , camini in pietra, cornici in pietra serena, affreschi, terrazze pavimentate, piscina con depurazione a sale, cappella gentilizia, piante di olivo, giardino all’italiana, limonaia, parcheggio in ghiaia ANNESSI: cappella ACCESSO: ottimo, con due ingressi PISCINA: 13 × 8 m ELETTRICITÀ: già collegata ACQUA: pozzo privato TELEFONO: già collegato ADSL: si GAS: GPL RISCALDAMENTO: radiatori + aria condizionata GIARDINO: sì, ben curato TERRENO: 1,9 ettari
Firenze A. Vespucci (57km; 1h), Pisa G. Galilei (117km; 1h 40’), Bologna G. Marconi (118km; 1h 50’), Roma Ciampino (289km; 3h 25’), Roma Fiumicino (303km; 3h 15’)
PREZZO
EUR 2.990.000,00
DESCRIZIONE
VILLA CON PISCINA IN VENDITA A FIRENZE
In posizione panoramica sulle colline di Firenze, non lontano da Rufina e Pontassieve, questa villa di lusso con giardino, piscina e piccola cappellagentilizia domina le colline fiorentine. L’affascinante edificio (645 mq) ospita dei bellissimi saloni di rappresentanza, nove camere e sette bagni. Due grandi terrazze pavimentate circondano l’edificio e ospitano la piscina 13 × 8 m. Gli alberi che circondano la villa offrono grande privacy e zone ombreggiate in cui godersi il piacevole clima estivo della Toscana.
La villa si trova a soli 5 km da Rufina dove sono disponibili tutti i servizi e a circa 30’ da Firenze. Le altre città d’arte della Toscana sono comunque facilmente raggiungibili in meno di due ore (Fiesole, Arezzo, San Gimignano, Siena, Montepulciano, Cortona…).
DESCRIZIONE DEI FABBRICATI
La villa (645 mq, 9 camere e 7 bagni) si struttura su tre piani. Al piano terra, dotato di diversi accessi separati, si trovano la grande sala biliardo, un atelier per la pittura, la palestra attrezzata con spogliatoio e bagno, la lavanderia, due magazzini e l’appartamento dei custodi (100 mq) composto di zona giorno con cucina, due camere e bagno. Accanto alla palestra si trova una limonaia, dotata di allacci per una cucina.
Il primo piano dispone anch’esso di accesso diretto dall’esterno, passando attraverso una grande terrazza pavimentata, ma può essere anche raggiunto tramite una scala interna situata accanto all’appartamento dei custodi. Qui si trovano un grande soggiorno centrale con camino, una sala da pranzo con annessa cucina, quattro camere e due bagni. Dal soggiorno si ha accesso anche a una seconda terrazza pavimentata, situata in posizione diametralmente opposta alla precedente.
Salendo ancora si arriva al secondo piano che comprende anch’esso un gande salotto centrale, una sala relax secondaria, tre camere e tre bagni. Dal soggiorno centrale una scala sale nella torretta, dove si trova attualmente un piccolo studio, e da qui una seconda scala conduce alla terrazza sul tetto.
Non lontano dalla villa, immersa nel giardino della villa, si trova poi una piccola cappella gentilizia (25 mq).
STATO E FINITURE
La villa sorge in una posizione molto panoramica, nel luogo in cui si suppone esistesse in passato una qualche fortificazione. La villa originaria è stata pesantemente rimaneggiata nei secoli e ha assunto il suo aspetto attuale probabilmente a inizio Novecento. L’edificio ricorda le ville padronali dell’area di Firenze, ma incorpora anche elementi architetonici tipici dei castello quali la torre merlata e la scarpa alla base, che hanno comunque una funzione puramente estetica.
All’interno gli ambienti sono tutti rifiniti in modo da ricordare una dimora signorile con affreschi a motivo geometrico, travi in legno decorate, camini in pietra serena, cornici delle finestre anch’esse in pietra serena, pavimenti in cotto e legno e tanti altri piccoli dettagli che rifiniscono le varie stanze. Le pareti sono tutte pitturate con colori tenui (il bianco prevale nell’edificio) e questo permette alla luce di rischiarare al meglio tutti gli ambienti anche dove le finestre sono di dimensioni ridotte.
Il tetto, in particolare, è stato interamente rifatto e all’interno sono ben visibili le grandi capriate che lo sostengono assieme alle travi in legno.
ESTERNI
La villa si trova al centro di circa 1,9 ettari di terreno. Gli alberi che circondano gli edifici garantiscono ottima privacy e molte zone ombreggiate in cui trascorrere le soleggiata giornate estive in pace. Accanto alla villa, superata la grande terrazza pavimentata, si trova la piscina13 × 8 m pavimentata a mosaico con depurazione a sale e solarium in pietra che costituisce la continuazione della terrazza precedente. Sul lato lungo della villa, di fronte alla limonaia e alla sala biliardo, troviamo invece un curatissimo giardino all’italiana, scandito da siepi e vialetti in ghiaia.
La rimanente superficie è destinata a prato, punteggiato di piante ornamentali, fiori e alcune piante di olivo per produrre una piccola quantità d’olio per uso privato.
Dalla strada comunale, due cancelli separati danno accesso alla proprietà e da qui si raggiunge poi un ampio spazio pavimentato in ghiaia dove si possono parcheggiare comodamente varie auto.
Il termine Villa si riferisce ad una tipologia architettonica il cui significato si è evoluto nel corso dei secoli. In epoca romana, la villa era una casa di campagna costruita per le classi sociali più elevate.
In epoca immediatamente successiva, parlando di villa, ci si riferisce ad una sorta di villaggio, simile ad una fattoria fortificata ed autosufficiente ed i cui abitanti erano chiamati "villani” o "villici”. E’ con le due opere di Leon Battista Alberti, De re edificatoria e Villa che si comincia a parlare della villa come luogo di piacere e di ozio. Nelle ville rinascimentali, il cui primo esempio viene considerato Villa Medici a Fiesole, vengono per la prima volta abbandonati i caratteri tipicamente militari e difensivi tipici di castelli e caseggiati rustici medievali.
Questa nuova concezione di villa si diffonde poi dalla Toscana alle altre corti. Le ville palladiane, costruite nel XVI secolo nella zona di Vicenza e lungo la riviera del Brenta restarono esempi assai influenti per oltre quattro secoli.
E’ assai interessante osservare come il termine "Villa” sia di uso comune anche nella lingua inglese. Agli inizi del XVIII secolo, infatti, anche in Inghilterra si fece avanti questo nuovo tipo di architettura tipo di architettura ed il termine "Villa" venne così ufficialmente adottato anche in Inglese.
Nel XIX secolo si comincia a parlare di villa semplicemente per riferirsi agli edifici isolati in campagna, per sottolineare la contrapposizione alle dimore a schiera, unite tra loro.
Questo un breve excursus sulla storia della tipologia architettonica protagonista di questo portale, la Villa; che si parli di un casale convertito in prestigiosa dimora, di una villa moderna, di un castello, di una villa medicea o di una villa all’estero.