CODICE RIF: 691 TIPOLOGIA: Casale. CONDIZIONE: Completamente ristrutturato. Finiture di pregio. POSIZIONE: Collinare. COMUNE: Perugia PROVINCIA: Perugia REGIONE: Umbria DIMENSIONE: 520 mq TOT. N° VANI: 22 CAMERE: 6 BAGNI: 6 CARATTERISTICHE: Costruzione originale in pietra, archi, loggiato,soffitto con travi in legno e pianelle in terracotta, pavimento in cotto, archi in mattoncini. ANNESSI: Dependance, garage e tettoia. ACCESSO: Strada bianca. PISCINA: Si: 12 x 6 m. ELETTRICITÀ: Già collegata. ACQUA: Allacciamento alla rete idrica comunale + pozzo privato. TELEFONO: Già collegato. ADSL: si GAS: Serbatoio di GPL. RISCALDAMENTO: Riscaldamento a pavimento + impianto di aria condizionata. GIARDINO: Si, ben curato. TERRENO: 6,5 ettari con oliveto
CENTRI PIÙ VICINI
Solfagnano Parlesca (3km; 5’); Pierantonio (5km; 6’); Umbertide (13km; 16’); Perugia (23km; 28’); Gubbio (34km; 37’); Assisi (35km; 36’); Spello (41km; 35’); Cortona (50km; 58’); Todi (63km; 55’); Arezzo (73km; 1h 9’), Montepulciano (78km; 1h 24’); Montalcino (115km; 1 h 24’); Siena (122km; 1h 50’); Firenze (152km; 1 h 58’); San Gimignano (163km; 2 h 25’).
AEROPORTI PIÙ VICINI
Perugia Sant’Egidio (19km; 20’); Firenze Peretola (161km; 2h); Roma Ciampino (203km; 2 h 20’); Roma Fiumicino (221km; 2h 29’); Bologna Marconi (233km; 2h 50’).
PREZZO
Venduta
DESCRIZIONE
VILLA IN STILE RUSTICO PERUGIA
Situato in posizione panoramica e tranquilla, a 3 km da un paese con servizi, non lontano dal confine con la Toscana, Casale dei Gerani comprende una tradizionale casa colonica finemente ristrutturata, una foresteria ed un garage / fienile.
La proprietà è inserita in 6,5 ettari di terreno e, benché la posizione sia riservata e protetta, non risulta isolata. La vista è mozzafiato e si apre ad Ovest verso valle del Tevere.
L’abitazione principale, oggetto di un’attenta e meticolosa opera di restauro effettuata tra il 2005 e il 2006, ha conservato molte caratteristiche originali dell’antica casa colonica, sapientemente combinate con moderne finiture di pregio. Il piano terra comprende un grande salone con stufa a legna, la sala da pranzo, (entrambe con pavimenti in rovere), la grande cucina con soffitto a volta, la sala colazione ed una spaziosa dispensa abitabile. La mobilia della cucina, completa di piani di lavoro in marmo, è stata progettata nel pieno rispetto del restauro operato nell’abitazione ed è dotata di tutti i più moderni comfort, tra cui un piano cottura "ILVE Range Style”.
Al piano inferiore rispetto alla cucina, si trova la cantina, dotata di una seconda cucina ed una zona magazzino, oltre che l’accesso esterno al giardino. Dal salotto a piano terra, dirigendosi verso le scale, si trova un guardaroba ed un armadio per la biancheria con zona stireria.
La scala interna conduce al primo piano, dove ci sono tre camere da letto matrimoniali, ognuna con il proprio bagno ed un salotto, che potrebbe facilmente diventare una quarta camera da letto. Inoltre, si trova un guardaroba con armadio a muro. La camera da letto principale è caratterizzata da una loggia esterna con antichi scalini originali che conducono al giardino sottostante. L’abitazione è dotata di impianto di aria condizionata nelle camere da letto, mentre il riscaldamento a pavimento assicura un ambiente caldo e confortevole in inverno.
Insieme alla casa principale, nella proprietà si trova un’antica torre, anticamente utilizzata come seccatoio per il tabacco, completamente ristrutturata e trasformata in dependance per un massimo di quattro persone. Dispone di due camere da letto, due bagni, un salone, cucina e zona pranzo, una lavanderia e servizi igienici a bordo piscina. E’ dotata di impianto di aria condizionata nelle camere da letto e riscaldamento a pavimento. All'esterno si trova una terrazza coperta che si affaccia ad ovest sulla la valle. La Torretta è ideale per essere adibita a struttura ricettiva o per accogliere amici o familiari in visita, poiché è dotata di licenza per affittacamere ed è in grado di produrre un ottimo reddito grazie ad un programma pubblicitario internazionale.
Nelle vicinanze del cancello di ingresso, si trova un doppio garage con un soppalco, spazio per due auto e varie altre attrezzature. Questo edificio potrebbe essere facilmente trasformato in un ulteriore alloggio, una volta ottenute le autorizzazioni necessarie.
La proprietà è dotata anche di due tettoie, una delle quali offre un parcheggio separato per la Torretta. Il complesso è situato in 6,5 ettari con uliveto in grado di produrre fino a 300 kg di olio, 100 alberi di noce e un paddock di 1,1 ettari, con acqua corrente, ideale per cavalli.
La piscina 12 x 6m è dotata di una vasca più piccola, che alimenta la piscina principale tramite una cascata ed è circondata da un ampio solarium pavimentato in pietra naturale. Accanto alla piscina si trova un gazebo 6 x 4m ed un bar esterno con cucina. I giardini intorno alla piscina, così come gli edifici, sono stati progettati ad arte e sono estremamente curati. Il sistema di irrigazione automatico è alimentato dal pozzo. La proprietà dispone di acqua dell’acquedotto, pozzo per l'irrigazione, energia elettrica e gas. Entrambe le case sono dotate di linee telefoniche separate, oltre che di una connessione ADSL. Il giardino principale è completamente recintato e rappresenta una zona sicura per eventuali animali domestici.
I più vicini servizi si possono trovare a 3 km nella frazione di Solfagnano Parlesca, mentre Pierantonio ed Umbertide sono le più grandi città più vicine. La città di Perugia e il suo aeroporto internazionale, sono solo 20 km di distanza.
Il termine Villa si riferisce ad una tipologia architettonica il cui significato si è evoluto nel corso dei secoli. In epoca romana, la villa era una casa di campagna costruita per le classi sociali più elevate.
In epoca immediatamente successiva, parlando di villa, ci si riferisce ad una sorta di villaggio, simile ad una fattoria fortificata ed autosufficiente ed i cui abitanti erano chiamati "villani” o "villici”. E’ con le due opere di Leon Battista Alberti, De re edificatoria e Villa che si comincia a parlare della villa come luogo di piacere e di ozio. Nelle ville rinascimentali, il cui primo esempio viene considerato Villa Medici a Fiesole, vengono per la prima volta abbandonati i caratteri tipicamente militari e difensivi tipici di castelli e caseggiati rustici medievali.
Questa nuova concezione di villa si diffonde poi dalla Toscana alle altre corti. Le ville palladiane, costruite nel XVI secolo nella zona di Vicenza e lungo la riviera del Brenta restarono esempi assai influenti per oltre quattro secoli.
E’ assai interessante osservare come il termine "Villa” sia di uso comune anche nella lingua inglese. Agli inizi del XVIII secolo, infatti, anche in Inghilterra si fece avanti questo nuovo tipo di architettura tipo di architettura ed il termine "Villa" venne così ufficialmente adottato anche in Inglese.
Nel XIX secolo si comincia a parlare di villa semplicemente per riferirsi agli edifici isolati in campagna, per sottolineare la contrapposizione alle dimore a schiera, unite tra loro.
Questo un breve excursus sulla storia della tipologia architettonica protagonista di questo portale, la Villa; che si parli di un casale convertito in prestigiosa dimora, di una villa moderna, di un castello, di una villa medicea o di una villa all’estero.