CODICE RIF: 1175 TIPOLOGIA: Villa vista lago CONDIZIONE: Finiture di pregio POSIZIONE: Lago Maggiore. Sulla sponda del lago COMUNE: Locarno PROVINCIA: Locarno REGIONE: Ticino DIMENSIONE: 400 metri quadrati (320 mq di superficie abitabile + 28 mq di terrazza + 20 mq di parcheggio esterno + 35 mq di patio) TOT. N° VANI: 8 CAMERE: 4 BAGNI: 4 CARATTERISTICHE: Pavimenti in parquet, scala in granito. Balconi con vista lago, garage per due macchine ANNESSI: No ACCESSO: Strada asfaltata e viale pedonale PISCINA: Si ELETTRICITÀ: Già collegata ACQUA: Già collegata TELEFONO: Già collegato ADSL: si GAS: Già collegato RISCALDAMENTO: Già collegato GIARDINO: Si, perfettamente curato TERRENO: 1000 metri quadrati di giardino con vista lago
Aeroporto cantonale di Locarno (10km; 13’); Milano Malpensa (115km; 1h 25’); Milano Linate (130km; 1h 35’); Zurigo Kloten (213km; 2h 20’)
PREZZO
Non disponibile
DESCRIZIONE
VILLA IN VENDITA LAGO MAGGIORE, LOCARNO
● POSIZIONE GEOGRAFICA Questa splendida villa si trova lungo un percorso pedonale che costeggia il Lago Maggiore. Situata all’interno di uno dei quartieri più esclusivi di Locarno, elegante cittadina svizzera, è a solo un quarto d’ora di passeggiata dal centro storico. In circa 40 minuti di macchina, è possibile raggiungere Luino, paese italiano sulla sponda orientale del Lago, e Lugano, uno dei centri finanziari più importanti della Svizzera. L’aeroporto più vicino è l’aeroporto cantonale di Locarno, a soli 10 km di distanza, mentre in circa un’ora e mezzo è possibile arrivare agli aeroporti internazionali di Milano, Milano Malpensa e Milano Linate.
● DESCRIZIONE DEI FABBRICATI Questa villa fronte lago presenta una superficie di circa 320 metri quadrati e si dispone su quattro livelli, composti come segue.
Al piano terra si trovano un ampio ingresso, una cucina moderna con accesso diretto al giardino ed un salone con sala da pranzo. Sempre su questo piano vi è un ambiente con bagno, che potrebbe essere adibito a studio o a camera da letto per gli ospiti.
Un’elegante scala in granito conduce al primo piano, dove sono disposte tre camere da letto, ognuna con balcone con vista, e due bagni. Al secondo piano si trovano una sala con angolo cottura ed una camera da letto con bagno, ideale per la creazione di un mini appartamento per il personale o per gli ospiti.
Il piano seminterrato, collegato attraverso un tunnel anche al garage, comprende locali di deposito, un locale lavanderia ed un’ampia camera, ideale come palestra o cantina.
● STATO E FINITURE Costruita negli anni Venti, la proprietà è stata recentemente ristrutturata.
I bagni sono di nuova costruzione oppure sono stati completamente rinnovati.
● SPAZI ESTERNI Circondata da un giardino recintato perfettamente curato, la villa vanta splendidi spazi all’aperto, come la zona barbecue con pergola, prospiciente la cucina. Affacciata sul Lago Maggiore, la piscina è caratterizzata da un piccolo ponticello che collega la parte posteriore alla parte anteriore del giardino. Sul lato opposto, si trova una grande fontana.
● UTILIZZO E POTENZIALITÀ Grazie alla sua vicinanza a Locarno, dove è possibile trovare supermercati e scuole, è la soluzione ideale per coloro che desiderano acquistare una residenza privata sul Lago Maggiore.
Il termine Villa si riferisce ad una tipologia architettonica il cui significato si è evoluto nel corso dei secoli. In epoca romana, la villa era una casa di campagna costruita per le classi sociali più elevate.
In epoca immediatamente successiva, parlando di villa, ci si riferisce ad una sorta di villaggio, simile ad una fattoria fortificata ed autosufficiente ed i cui abitanti erano chiamati "villani” o "villici”. E’ con le due opere di Leon Battista Alberti, De re edificatoria e Villa che si comincia a parlare della villa come luogo di piacere e di ozio. Nelle ville rinascimentali, il cui primo esempio viene considerato Villa Medici a Fiesole, vengono per la prima volta abbandonati i caratteri tipicamente militari e difensivi tipici di castelli e caseggiati rustici medievali.
Questa nuova concezione di villa si diffonde poi dalla Toscana alle altre corti. Le ville palladiane, costruite nel XVI secolo nella zona di Vicenza e lungo la riviera del Brenta restarono esempi assai influenti per oltre quattro secoli.
E’ assai interessante osservare come il termine "Villa” sia di uso comune anche nella lingua inglese. Agli inizi del XVIII secolo, infatti, anche in Inghilterra si fece avanti questo nuovo tipo di architettura tipo di architettura ed il termine "Villa" venne così ufficialmente adottato anche in Inglese.
Nel XIX secolo si comincia a parlare di villa semplicemente per riferirsi agli edifici isolati in campagna, per sottolineare la contrapposizione alle dimore a schiera, unite tra loro.
Questo un breve excursus sulla storia della tipologia architettonica protagonista di questo portale, la Villa; che si parli di un casale convertito in prestigiosa dimora, di una villa moderna, di un castello, di una villa medicea o di una villa all’estero.