CODICE RIF: 1178 TIPOLOGIA: Villa CONDIZIONE: Ristrutturato POSIZIONE: Collinare, panoramica COMUNE: Monterchi PROVINCIA: Arezzo REGIONE: Toscana DIMENSIONE: 390 metri quadrati TOT. N° VANI: 11 CAMERE: 4. Fino a 6 BAGNI: 4 CARATTERISTICHE: Pavimenti in terracotta, soffitti con travi in legno e pianelle in terracotta, cucina in muratura, camino, affreschi originali ANNESSI: Si, dependance ACCESSO: Ottimo. Strada asfaltata + Viale privato con ghiaino PISCINA: No, ma possibile ELETTRICITÀ: Già collegata ACQUA: Pozzo privato per irrigazione (profondità: 60 m) + diritto di attingere a sorgente naturale + attacco a bacino artificiale TELEFONO: Già collegato ADSL: si GAS: Serbatoio GPL RISCALDAMENTO: Radiatori GIARDINO: Si, perfettamente curato TERRENO: 2,76 ettari di terreno seminativo
CENTRI PIÙ VICINI
Monterchi (2,3km; 4’); Citerna (2,5km; 5’); Anghiari (10km; 14’); Città di Castello (11km; 14’); Sansepolcro (16km; 17’); Arezzo (28km; 27’); Cortona (44km; 50’); Perugia (63km; 50’); Montepulciano (76km; 1h); Siena (93km; 1h 10’); Montalcino (99km; 1h 30’); Firenze (108km; 1h 20’); San Marino (116km; 1h 45’); Rimini (141km; 1h 35’); Lucca (182km; 1h 55’); Forte dei Marmi (211km; 2h 10’); Roma (230km; 2h 25’)
AEROPORTI PIÙ VICINI
Perugia Sant’Egidio (62km; 43’); Firenze Peretola (122km; 1h 20’); Pisa Galileo Galilei (182km; 1h 55’); Bologna Marconi (192km; 1h 50’); Roma Ciampino (244km; 2h 25’); Roma Fiumicino (258km; 2h 30’)
PREZZO
Venduta
DESCRIZIONE
VILLA IN VENDITA TRA MONTERCHI E CITERNA
● POSIZIONE GEOGRAFICA Al confine tra Toscana ed Umbria, questa villa in pietra si trova in splendida posizione collinare, a metà strada tra Monterchi, dove si trova la “Madonna del Parto” di Piero della Francesca, e Citerna, borgo medievale affacciato sulla Valtiberina. Un viale alberato, traversa della via principale che collega i due paesi, conduce alla proprietà, circondata da campi che ne garantiscono ottima privacy. Grazie alla sua posizione strategica, è possibile raggiungere in poco tempo le città ed i borghi più belli dell’Italia centrale. In mezz’ora di macchina è possibile arrivare ad Arezzo, città natale di Petrarca e di Vasari, mentre la vicina superstrada E45 permette di raggiungere Perugia e l’Aeroporto Internazionale dell’Umbria in meno di un’ora.
● DESCRIZIONE DEI FABBRICATI La proprietà è composta da una villa principale di 245 metri quadrati e da una dependance di 122 metri quadrati, per una superficie totale di 367 metri quadrati.
Villa– 245 metri quadrati A piano terra si trovano un salone, un disimpegno, tre sale ed una sala da pranzo, mentre al primo piano vi sono una cucina, una camera da letto padronale con bagno en suite, un disimpegno con guardaroba, una camera da letto ed un bagno.
Dependance – 122 metri quadrati Il piano terra comprende un salotto ed una cucina con accesso alla loggia. Sempre su questo piano, con ingresso indipendente, si trova una cantina. Al primo piano vi sono un disimpegno e due camere da letto, ognuna con bagno interno.
● STATO E FINITURE Recentemente ristrutturata con materiali di pregio, la villa è il risultato della trasformazione di un’antica chiesa in casa colonica, avvenuta nel 1888. Costruita nell’XI secolo in stile Romanico sui resti di una villa romana, la chiesa ha subìto numerose modifiche nel corso dei secoli, come nel Seicento, periodo in cui vi fu la riduzione da tre navate ad una singola navata centrale. L’attento lavoro di recupero ha preservato alcuni dei dettagli della struttura originale, come gli archi a tutto sesto ed i motivi altomedievali. Finemente decorati con tinte pastello che li rendono caldi ed accoglienti, gli ambienti al piano terra presentano scorci di affreschi parietali originali.
● SPAZI ESTERNI Circondata da un prato ben curato con siepi di bosso e fiori, la proprietà è completata da circa 2,76 ettari di terreno seminativo.
● UTILIZZO E POTENZIALITÀ La vicinanza a paesi con servizi, la rende ideale per coloro che desiderano acquistare una residenza privata nelle campagne toscane, in posizione riservata ma non isolata, ma anche per coloro che desiderano aprire una piccola attività ricettiva, dal momento che la dependance può essere facilmente affittata settimanalmente.
Il termine Villa si riferisce ad una tipologia architettonica il cui significato si è evoluto nel corso dei secoli. In epoca romana, la villa era una casa di campagna costruita per le classi sociali più elevate.
In epoca immediatamente successiva, parlando di villa, ci si riferisce ad una sorta di villaggio, simile ad una fattoria fortificata ed autosufficiente ed i cui abitanti erano chiamati "villani” o "villici”. E’ con le due opere di Leon Battista Alberti, De re edificatoria e Villa che si comincia a parlare della villa come luogo di piacere e di ozio. Nelle ville rinascimentali, il cui primo esempio viene considerato Villa Medici a Fiesole, vengono per la prima volta abbandonati i caratteri tipicamente militari e difensivi tipici di castelli e caseggiati rustici medievali.
Questa nuova concezione di villa si diffonde poi dalla Toscana alle altre corti. Le ville palladiane, costruite nel XVI secolo nella zona di Vicenza e lungo la riviera del Brenta restarono esempi assai influenti per oltre quattro secoli.
E’ assai interessante osservare come il termine "Villa” sia di uso comune anche nella lingua inglese. Agli inizi del XVIII secolo, infatti, anche in Inghilterra si fece avanti questo nuovo tipo di architettura tipo di architettura ed il termine "Villa" venne così ufficialmente adottato anche in Inglese.
Nel XIX secolo si comincia a parlare di villa semplicemente per riferirsi agli edifici isolati in campagna, per sottolineare la contrapposizione alle dimore a schiera, unite tra loro.
Questo un breve excursus sulla storia della tipologia architettonica protagonista di questo portale, la Villa; che si parli di un casale convertito in prestigiosa dimora, di una villa moderna, di un castello, di una villa medicea o di una villa all’estero.