CODICE RIF: 1199 TIPOLOGIA: Villa CONDIZIONE: Ristrutturata POSIZIONE: Panoramica COMUNE: Todi PROVINCIA: Perugia REGIONE: Umbria DIMENSIONE: 810 mq TOT. N° VANI: 13 CAMERE: 7 BAGNI: 8 CARATTERISTICHE: Posizione panoramica, vista incontaminata, cancello elettrico, impianto di irrigazione, impianto di illuminazione, pool house con pergola esterna, porte del ‘700, pavimento in parquet e in cotto, camini in pietra, soffitti con travi in legno e pianelle in terracotta, archi in mattoncini, vasca idromassaggio, pietra a vista, cucina in muratura ANNESSI: Pool house, dependance, magazzino e parcheggio coperto con 5 posti auto ACCESSO: Strada bianca 1 km PISCINA: 21 x 7 m con bordo a sfioro disegnata da architetto Orsini ELETTRICITÀ: 16 kw ACQUA: Rete idrica comunale TELEFONO: Già collegata ADSL: si GAS: GPL RISCALDAMENTO: Fancoil nel salone e cucina, radiatori nelle camere GIARDINO: Parco ben curato e rifinito da siepi con lavanda, piante ornamentale, scale in pietra, viale alberato di cipressi, TERRENO: 3 ha (2 ha di oliveto con 300 piante circa + 1 ha di parco)
CENTRI PIÙ VICINI
Fratta Todina (5 km, 9’), San Venanzo (8 km, 15’), Marsciano (9 km, 13’), Todi (17 km, 25’), Perugia (40 km, 41’), Foligno (50 km, 55), Orvieto (52 km, 1h 00’), Assisi (54 km, 52’), Terni (55 km, 47’), Spoleto (59 km, 1h 10’), Montepulciano (100 km, 1h 20’), Roma (146 km, 1h 54’).
AEROPORTI PIÙ VICINI
Perugia (41 km, 37’), ), Roma Ciampino (159 km, 1h 50’), Roma Fiumicino (174 km, 1h 56’Firenze (205 km, 2h 14’), Bologna (278 km, 3h 00’),
PREZZO
Venduta
DESCRIZIONE
VILLA CON PISCINA IN VENDITA IN UMBRIA
POSIZIONE GEOGRAFICA
Casale finemente ristrutturato in vendita situato nel cuore dell’Umbria e circondato da verdi colline. Si trova in una posizione incantevole, più o meno a metà strada tra Fratta Todina e San Venanzo.
Dalla proprietà è possibile apprezzare, in tutta la sua bellezza una vista panoramica eccezionale, contraddistinta da una natura incontaminata e dall’armonia di paesaggi che trasmettono tranquillità, riservatezza e benessere.
E' situato a breve distanza dai centri abitati di Fratta Todina, San Venanzo, Marsciano e Todi. L'accesso è tramite una strada sterrata di 1 km.
DESCRIZIONE DEI FABBRICATI
La proprietà misura 810 mq ed è composta da una villa principale, da una dependance e da una pool house.
La villa si estende su una superficie di 560 mq ed è suddivisa su due distinti livelli. A piano terra si trovano ingresso con guardaroba e con bagno di servizio, cucina abitabile con accesso al pergolato esterno, camino e dispensa, uno splendido salone di 70 mq nel quale spiccano un antico camino e dei caratteristici archi a volta, sala da pranzo con incantevole vista che si apre sul Montecastello di Vibio ed uno studio con guaderie realizzata da un importante artigiano irlandese. Dall’ingresso si sale al primo piano attraverso una scala disegnata dall’architetto Caracciolo e costruita con pietra di Trani. Qui si trovano due camere con bagno e guardaroba interni e una camera da letto con bagno en suite.
La dependance misura 110 mq ed è composta da salotto con camino, cucina abitabile con dispensa, camera con soppalco, camera con bagno en suite e lavanderia.
La Pool House si trova nei pressi della splendida piscina panoramica e misura 60 mq. Al suo interno si trovano una saletta, un bagno e una camera con bagno. A completare questa elegante struttura 80 mq di portico scoperto.
All’interno della proprietà ci sono anche un magazzino di 90 mq e uno spazio con 5 posti auto coperti.
STATO E FINITURE
Il casale è stato costruito nel 1750, è appartenuto, nel corso del tempo, ad importanti famiglie del luogo. Nel 1995 è stato completamente ristrutturato utilizzando materiale originale e rifiniture di alto livello. Risultato finale una struttura molto elegante e di alta qualità, successivamente impreziosita dagli arredi che ne hanno incrementato il fascino. Al suo interno spiccano archi a volta, soffitti con travi in legno a vista, raffinati camini, pavimenti in parquet e in cotto ed ampie finestre. All’esterno dei vari edifici (realizzati con muri in pietra) si trovano dei pergolati ricoperti che regalano un ulteriore tocco di classe alla proprietà.
SPAZI ESTERNI
La proprietà è completata da 3 ettari di terreno: 2 di oliveto (con circa 300 piante) e 1 di parco.
Il giardino, attraverso cui si accede, tra l’altro, alla splendida piscina con scala romana disegnata dall’architetto Orsini, è perfettamente curato ed arricchito dalla presenza di piante ornamentali, lavanda, alberi di vario genere e raffinati vialetti. La piscina, costruita in posizione panoramica, è completamente esposta al sole ed è completata dell’elegante pool house. Da mettere in risalto anche gli ampi spazi che si trovano nei pressi delle abitazioni, la presenza di pergolati e di una zona relax ideale per prendere il sole.
UTILIZZO E POTENZIALITA’
La proprietà è, ad oggi, una residenza privata di pregio ristrutturata con gusto e capace di trasmettere quel fascino che deriva dal mix tra rustico e raffinato. Adatta a chi volesse farne la propria dimora principale o a chi, utilizzandola come casa per le vacanze, volesse dedicare gli spazi degli annessi come dependance per familiari ed amici. Ottime le potenzialità anche per creare un boutique hotel.
Il termine Villa si riferisce ad una tipologia architettonica il cui significato si è evoluto nel corso dei secoli. In epoca romana, la villa era una casa di campagna costruita per le classi sociali più elevate.
In epoca immediatamente successiva, parlando di villa, ci si riferisce ad una sorta di villaggio, simile ad una fattoria fortificata ed autosufficiente ed i cui abitanti erano chiamati "villani” o "villici”. E’ con le due opere di Leon Battista Alberti, De re edificatoria e Villa che si comincia a parlare della villa come luogo di piacere e di ozio. Nelle ville rinascimentali, il cui primo esempio viene considerato Villa Medici a Fiesole, vengono per la prima volta abbandonati i caratteri tipicamente militari e difensivi tipici di castelli e caseggiati rustici medievali.
Questa nuova concezione di villa si diffonde poi dalla Toscana alle altre corti. Le ville palladiane, costruite nel XVI secolo nella zona di Vicenza e lungo la riviera del Brenta restarono esempi assai influenti per oltre quattro secoli.
E’ assai interessante osservare come il termine "Villa” sia di uso comune anche nella lingua inglese. Agli inizi del XVIII secolo, infatti, anche in Inghilterra si fece avanti questo nuovo tipo di architettura tipo di architettura ed il termine "Villa" venne così ufficialmente adottato anche in Inglese.
Nel XIX secolo si comincia a parlare di villa semplicemente per riferirsi agli edifici isolati in campagna, per sottolineare la contrapposizione alle dimore a schiera, unite tra loro.
Questo un breve excursus sulla storia della tipologia architettonica protagonista di questo portale, la Villa; che si parli di un casale convertito in prestigiosa dimora, di una villa moderna, di un castello, di una villa medicea o di una villa all’estero.